CORSO DI TECNICA BONSAI by Gabriele SBARAINI
Passo dopo Passo, 13 lezioni per apprendere ciò che serve per realizzare un bonsai partendo dalle basi.

Piccole perle di sapere del nostro Club..... il frutto di anni di passione e ricerca costante.  Saremo grati se, in caso di pubblicazione, vorrete
citare la fonte.  

Niente che valga davvero la pena di essere fatto è facile. Anche noi abbiamo incontrato diversi ostacoli lungo il cammino, ma non rimpiangiamo nulla.  Perché? Durante il nostro percorso abbiamo affinato le abilità e messo alla prova le nostre capacità. Ora i nostri amici possono trarre vantaggio da tutta la nostra esperienza.

Saremo grati se, in caso di pubblicazione, vorrete citare la fonte.

 


BELOW English version   ↓ 



1° lezione 

COSA E' IL BONSAI ?
Ci proponiamo di accompagnare, coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del bonsai, aiutandoli a scoprire le meravigliose sensazioni che inevitabilmente sono connesse con questo tipo di coltivazione.

2° lezione

LE PARTI DI UNA PIANTA
Bene amici, eccoci di nuovo insieme per questa seconda puntata del nostro piccolo corso col quale ci proponiamo di facilitare l'avvicinarsi al meraviglioso mondo del bonsai di coloro che, per il momento senza velleità,desiderano garantire la sopravvivenza delle pianticelle già in loro possesso o intendono iniziare una se pur modesta esperienza di coltivazione del bonsai.

3° lezione

LE RADICI

4° lezione

GLI ELEMENTI NUTRITIVI


5° lezione

ALBERI GIOVANI E ALBERI VECCHI
Dimostriamo visivamente quali sono le caratteristiche che, da subito, possiamo individuare come segni che distinguono una pianta giovane da una vecchia


6° lezione

PROGETTAZIONE

Nei precedenti passi abbiamo visto come, per procedere alla costruzione di un bonsai, sia in primis necessario che ci chiariamo le idee attraverso la formulazione di un progetto.

7° lezione

 PIEDE della PIANTA e APPARATO RADICALE

Iniziando un bonsai dobbiamo prestare molta attenzione al piede e all’apparato radicale. Errori di impostazione saranno, infatti, corretti con difficoltà. 

8° lezione

 IL FILO

Per far assumere ai rami di una pianta giovane un design "svettante" il bonsaista ricorre all'uso del filo.

9° lezione

 CONIFERE

Se invece è una pianta resinosa...

10° lezione

ALCUNI CONSIGLI PER L'INVERNO

Anche l'inverno è una stagione importante per le nostre piante.

11° lezione

ANCHE PER LA PRIMAVERA ALCUNI CONSIGLI PRATICI


12° lezione

PROCURIAMOCI IL MATERIALE: LA MARGOTTA

Esistono possibilità per reperire, a bassissimo costo, delle ottime piante con un buon potenziale bonsaistico

13° lezione

ALTRO MODO PER PROCURARE MATERIALE DI PARTENZA:

LA TALEA

Un'altro metodo che l'immensa capacità riproduttiva delle piante ci ha dato è quello di utilizzare le talee.

Abbiamo pensato di fare cosa gradita accogliendo la proposta di Sean Morrissy, fiorista on-line australiano, pubblicando il suo lavoro "Bonsai for Beginners" che può essere una interessante fonte di informazioni utili anche per gli amici principianti che non conoscono l'italiano.


A big thanks to Sean  Morrissy  for his precious cooperation... a very useful Bonsai guide also for our Friends abroad...  "Bonsai for Beginners" 




Thank you to   flowersacrosssydney.com.au 

https://blog.flowersacrosssydney.com.au/bonsai-for-beginners/